Le migliori app per studiare al pc

Oggigiorno, ci sono molte app disponibili per aiutare gli studenti a studiare. Queste app possono fornire una varietà di funzioni, come la possibilità di prendere appunti, di fare ricerche, di creare presentazioni e di simulare esami.

Grazie alle app per studiare al pc, è possibile accedere a strumenti utili per organizzare le proprie lezioni, prendere appunti, fare ricerche e migliorare le prestazioni accademiche. In questo articolo, esploreremo alcune delle migliori app disponibili per gli studenti che desiderano ottimizzare il loro tempo di studio al computer.

Ma, per quanto le app possano esserti d'aiuto, la maggior parte delle volte è fondamentale anche l'assistenza di un tutor qualificato. Professori come quelli di Grandi Scuole a Napoli, o in altre città, rappresentano una scelta di altissima qualità per raggiungere il diploma.
Vediamo adesso quali sono le migliori app per studiare al pc e agevolare lo studio.

Microsoft OneNote
OneNote è un'app di Microsoft che consente agli utenti di prendere appunti, di creare liste e di organizzare i propri materiali di studio.
Microsoft OneNote è un'app versatile e gratuita che consente agli studenti di prendere appunti, organizzare idee e creare quaderni digitali. Con la sua interfaccia intuitiva, gli utenti possono strutturare le informazioni in sezioni e pagine, inserire immagini, audio e link, rendendo la gestione delle informazioni più semplice e organizzata.

Evernote
Evernote è un'altra app popolare per prendere appunti. Offre una varietà di funzioni avanzate, come la possibilità di sincronizzare i propri appunti su diversi dispositivi e di cercare all'interno dei propri appunti.
Quest’app permette agli studenti di creare note, checklist e promemoria, che possono essere sincronizzati su più dispositivi. Con la funzione di riconoscimento del testo, gli studenti possono cercare il testo anche all'interno di immagini, semplificando la ricerca di informazioni specifiche.

Google
Google Chrome è il browser ideale per la scuola perché offre una varietà di applicazioni che possono essere utilizzate per attività didattiche, come la ricerca, la scrittura, la presentazione e la collaborazione. Quasi tutte le principali applicazioni disponibili nelle scuole hanno una controparte in formato app Chrome. Tuttavia, questo tipo di app ha bisogno di una connessione ad internet per poter funzionare.

Google Drive e Dropbox
Gli studenti hanno bisogno di un modo per archiviare e organizzare i loro file, come appunti, presentazioni e altri materiali di studio. Due dei sistemi di archiviazione più diffusi sono Google Drive e Dropbox. Entrambi consentono di sincronizzare i file su più dispositivi, in modo che gli utenti possano accedervi da qualsiasi luogo.
Google Drive è un servizio di archiviazione cloud gratuito offerto da Google. Gli utenti possono caricare file di qualsiasi tipo su Google Drive, inclusi documenti, fogli di calcolo, presentazioni, foto, video e altro ancora. Google Drive offre anche una varietà di funzioni utili, come la possibilità di condividere file con altri utenti, di creare cartelle e di modificare i file in collaborazione.

Dropbox è un altro servizio di archiviazione cloud popolare. Gli utenti possono caricare file di qualsiasi tipo su Dropbox, inclusi documenti, fogli di calcolo, presentazioni, foto, video e altro ancora. Dropbox offre anche una varietà di funzioni utili, come la possibilità di condividere file con altri utenti, di creare cartelle e di modificare i file in collaborazione.
Sia Google Drive che Dropbox sono ottimi sistemi di archiviazione per gli studenti universitari. La scelta del servizio migliore dipende dalle esigenze individuali dell'utente. Se stai cercando un servizio gratuito con un'ampia gamma di funzioni, Google Drive è una buona scelta. Se stai cercando un servizio con più spazio di archiviazione e funzionalità avanzate, Dropbox è una buona scelta.

App per seguire le lezioni online

Le app di videoconferenze sono un ottimo modo per seguire le lezioni online e studiare con i compagni di studio anche se ognuno è a casa propria. Alcuni dei software più comuni includono Zoom, Google Meet, Microsoft Teams e Skype. Questi software consentono agli utenti di comunicare faccia a faccia, condividere lo schermo e collaborare su documenti. Sono un ottimo modo per mantenere il contatto con i compagni di studio e rimanere al passo con le lezioni.